Vie Francigene

UNA INIZIATIVA DENTRO UNA GRANDE STORIA

Le Vie Francigene in Italia ed Europa, ma anche in Sicilia e sulle Madonie

Il progetto intende supportare il turismo a passo lento sulle Madonie “annodando” il tratto madonita della Via Francigena Palermo-Messina per le montagne, con tre cammini aggiuntivi di tipo religioso e tre itinerari culturali di grande rilievo.

Il tratto dei 113 km della Via francigena per le Montagne che attraversa la Madonie è caratterizzato dalla vastità del patrimonio storico, culturale e paesaggistico. Già nel 1115 Ruggero II, per andare da Messina a Palermo, si era servito della via per le montagne, così come Enrico VI, nel 1194, sbarcato a Messina puntò su Palermo seguendo la strada per le montagne documentata anche da Idrisi nel 1154 e percorsa ancora il 12 luglio 1718 da un distaccamento di cavalleria spagnola che partì da Palermo seguendo l’attuale tratto della Fracigena delle Madonie. In essa troviamo importanti segni storico-culturali tra cui l’hospitalia di S. Nicola a Polizzi Generosa fondata nel 1167 da Pietro di Tolosa e gestito dal’Ordine degli Ospedalieri e quello di Nicosia.

Già dal Medioevo la Magna via Francigena e la Francigena per le montagne trovano il loro punto di incontro nel territorio di Caltavuturo.
Lungo la tratta principale si possono incrociare il Cammino Jacopeo (130 km), il Cammino del Beato Guglielmo Gnoffi (92 km) e il Cammino dei Santuari madoniti (75 km), oltre che i tre itinerari artistici di Frate Umile, dello Zoppo di Gangi e dei Gagini che da oltre mille anni convivono in un profondo rapporto tra culto e cultura, per il benessere interiore ed il bisogno di spiritualità e di ricerca interiore verso il quale andare incontro a passo lento.

VF SICILIA

I pellegrinaggi nel meridione d’Italia con un particolare sguardo alle Vie Francigene di Sicilia. Breve storia e qualche curiosità sugli itinerari di pellegrinaggio nell’isola.

VF SICILIA

VF MONTAGNE

Sulle tracce della storica Via Francigena “per le Montagne” che da Palermo verso Messina, invece di proseguire lungo il mare sale a zig-zag su splendidi rilevi.

VF MONTAGNE

VF MADONIE

Il tratto madonita della VF per le Montagne. Dove le prime salite fanno scoprire luoghi di inaspettata bellezza, plasmati da una lunga storia di relazioni virtuose fra natura e cultura.

VF MADONIE
Phone: +39 347 3237734
Fax:
Bivio Madonnuzza - 90026 Petralia Soprana (PA)
A.S.D. Madonie Outdoor