LA SICILIA CAMMINA SULLE VIE SACRE
Rete Vie Sacre Sicilia
L’iniziativa Itinerari e cammini sulla Via Francigena delle Madonie e i suoi promotori si collocano a pieno titolo all’interno di quella “realtà che Cammina” composta da cammini, camminatori, associazioni, guide escursionistiche, pellegrini, e semplici appassionati. Realtà che trova in Sicilia un importante elemento aggregativo nella Rete Vie Sacre Sicilia, la cui attività tende a valorizzare questa splendida terra e le diverse esperienze escursionistiche di cammino a tematica sacra che si svolgono in Sicilia in tutti i mesi dell’anno.
Vie Sacre Sicilia è un progetto iniziato nel 2014, per iniziativa di Attilio Caldarera, che ha creato, coordinandola sino ad oggi, una Rete di soggetti, un network tra tutti i cammini tematici che si svolgono in Sicilia. Le Vie Sacre, sono infatti dei cammini che presuppongono un tematismo sacro ed una pratica escursionistica, ispirandosi all’esempio del Cammino di Santiago de Compostela, dove il cammino, o se vogliamo il pellegrinaggio, ha una connotazione sia esperenziale, sia turistica di valorizzazione sia della stessa esperienza sia dei luoghi, dei percorsi, degli incontri, dell’accoglienza e dei territori e delle comunità che si attraversano.
Trekking, cammini tematici, escursioni giornaliere, eventi tematici, incontri ed altri appuntamenti prefissati compongono un Calendario diversificato, invitante ed unico in Italia. Nel programma 2017 cammini di più giorni e vari chilometri da percorrere zaino in spalla si alternano a giornate tematiche di singoli eventi urbani ed extraurbani. Circa 40 le occasioni di quest’anno, in ogni occasione l’accoglienza e la Guida lungo il cammino sarà assicurata dagli organizzatori mirando a vivere eventi nei quali si cammina fianco a fianco.
TRATTO DA: Vie Sacre Sicilia
Cammini Francigeni di Sicilia
Un’altra realtà associativa di rilievo nel settore dei cammini a tema sacro, già citata diverse volte in questo sito, è l’associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia. L’Associazione a partire dal 2013 ha posto in essere una serie di attività tese a far conoscere nel territorio i propri fini statutari e ha dedicato molto tempo alla ricerca e lo studio di testi e di manuali medievali in funzione della fruibilità del cammino da riscoprire, ripercorrere e segnalare.
<< Crediamo nel valore della gente, nella bellezza del nostro territorio e delle nostre tradizioni storiche e culturali, per questo abbiamo deciso di invertire la tendenza. Dal più comune “levici manu” – “evita! lascia stare!” abbiamo deciso di sporcarci le mani, di camminare tra fango e polvere, tra gelsomini e ginestre per “mettiri manu“, per capire come poter cambiare con il nostro impegno sociale e civile, col movimento lento, ogni posto che ci è stato tramandato dal tempo e dalla storia>>.
Questo il Programma Eventi dell’Associazione per il 2017.
TRATTO DA: Cammini Francigeni di Sicilia – Programma Eventi 2017
TOURS PERSONALIZZATI
Un itinerario per ogni esigenza
Le Associazioni Partner del progetto sono liete di organizzare tours personalizzati per un numero minimo di 10 persone.
L’Associazione Culturale Itinerari del Mediterraneo (ITIMED), nasce dall’incontro di differenti figure professionali con un ambizioso programma: valorizzare, tutelare e promuovere gli itinerari culturali al fine di preservare la memoria delle comunità del Mediterraneo ed i relativi territori promuovendo di fatto lo Sviluppo attraverso la Cultura.
Accrescendo la conoscenza dei percorsi storici, l’accessibilità del patrimonio artistico e culturale e sviluppando investimenti in progettazioni integrate ecosostenibili, ITIMED vuole promuovere l’integrazione culturale come strumento fondamentale della cooperazione sociale e politica fra i paesi delle sponde mediterranee.
A tal proposito ITIMED, si è attivata dal 2007 al fine di costruire un sistema di reti di ITINERARI INTER-CULTURALI, in grado di implementare, alle differenti scale territoriali, il coinvolgimento degli attori pubblici e privati attraverso concrete occasioni di cooperazione e di pace.
Indirizzo: Via Giacomo Cusmano n.28, Palermo, Cap. 90141
Referente: Antonella Italia
Telefono: 091/348728 – Cellulare: 335/1370296 – Fax: 091/348728 – Mail: info@itimed.org – Web: itimed.org
Dalla condivisione di idee e passione di Vincenzo Scavuzzo e Giovanni Nicolosi, nel 2012 nasce Madonie Outdoor con lo scopo di condividere con altri soci l’amore per le attività all’aria aperta e la possibilità di far conoscere e far amare le bellezze del territorio del Parco delle Madonie, e non solo, attraverso attività destinate a tutti.
Le attività proposte sono: traversata in gommone delle Gole di Tiberio, trekking, cammini, escursionismo invernale, nordic walking, arrampicata sportiva, escursioni in Mountain Bike, Cicloturismo e percorsi storici e culturali.
Indirizzo: Bivio Madonnuzza, Petralia Soprana (Pa), Cap 90026
Referente: Vincenzo Scavuzzo
Telefono: – Cellulare: 347/3237734 – Fax: – Mail: info@madonieoutdoor.it – Web: madonieoutdoor.it
L’Associazione di volontariato “Amici di San Felice” è un centro per attività scoutistiche, incontri di spiritualità, esperienze di educazione ambientale.
Essa valorizza, promuove e gestisce l’Eremo di San Felice, una chiesa medievale con canonica, che è situato al km 18 della strada provinciale Trabia-Ventimiglia (Palermo) all’interno della R.N.O. di “Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto”.
L’Eremo può ospitare coloro che, nel rispetto del luogo, ne fossero interessati. L’associazione è disponibile a gemellarsi con altri organismi associativi e/o scuole per realizzare attività culturali, educative ed escursionistiche che valorizzino l’Eremo e la Riserva Naturale.
Indirizzo: Via Cortese n.38 – 90019 Trabia (PA)
Referente: Antonino Artese
Telefono: – Cellulare: 333/8435040 – Fax: – Mail: amicidi.sanfelice@virgilio.it – Web: cesvop.org/eremo/
Grazie all’iniziativa del Dott. Giacomino Giovanni Franchina l’Associazione Sicilia Jacopea, ha ideato il cammino “Le vie di San Giacomo in Sicilia” che coinvolge quattro comuni (Gratteri – Geraci Siculo – Capizzi – Galati Mamertino), tutti i luoghi di culto jacopeo.
Il pellegrino ha la possibilità di andare alla scoperta di luoghi suggestivi nel cuore della Sicilia, riconducibili al mondo compostellano.
Indirizzo: Via La Marmora n.12 – 90026 Petralia Soprana (PA)
Referente: Franchina Giacomino Giovanni
Telefono: – Cellulare: 333/7517027 – Fax: – Mail: siciliajacopea@alice.it – Web: http://www.siciliajacopea.it/
L’azienda Migliazzo viene fondata da Michele Migliazzo nel 1985; successivamente, nel 1996, acquisisce la licenza di Agenzia di Viaggi & Turismo. Essa è da sempre fortemente legata al territorio siciliano e, particolarmente, madonita.
La sua sede operativa si trova nel centro medievale di Gangi, unico comune Gioiello d’Italia in Sicilia e Borgo dei Borghi 2014.
Sin dalle origini, la Migliazzo Viaggi mette le proprie competenze a servizio di questo territorio, occupandosi di comunicazione culturale e di marketing territoriale. L’esperienza di anni di lavoro, la pone in “prima linea”, in un territorio da “sogno” come Creatore di Valore nel Turismo.
Indirizzo: C.so Umberto 1°, n° 31, Gangi (PA), Cap. 90024
Referente: Michele Migliazzo
Telefono: 0921/644128 – Cellulare: 335/1218880 – Fax: – Mail: michele@migliazzoviaggi.it – Web: migliazzoviaggi.it